Login Registrati
Stai vedendo 22 articoli - dal 1 a 22 (di 22 totali)
  • Autore
    Articoli
  • #53005 Score: 0 | Risposta

    Raffaele53
    Partecipante
      21 pts

      Ciao a tutti
      Sarà il caldo, mà non riesco trovare la formula idonea.
      Devo trovare i tre prezzi più costosi per ogni categoria senza usare la colonna E.
      Grazie in anticipo

      Allegati:
      You must be logged in to view attached files.
      #53007 Score: 0 | Risposta

      LukeReds
      Partecipante
        13 pts

        ciao,

        non so se è un mio problema ma non riesco a scaricare il file.....

        .. sono riuscito, in J8 e trascini a dx ed in basso (ctrl shift enter). La formula non usa la colonna E

        =GRANDE(SE($B$2:$B$50=J$7;$C$2:$C$50*(1-$D$2:$D$50));4-RIF.RIGA(A1))

        #53008 Score: 0 | Risposta

        gianfranco55
        Partecipante
          90 pts

          ciao

          in J8 matriciale ctrl maiuscolo invio (se hai il 365 avvisa)

          =GRANDE(SE($B$2:$B$100=J$7;$E$2:$E$100);RIF.RIGA($A1))

          la tiri a destra e in basso

          #53010 Score: 0 | Risposta

          Raffaele53
          Partecipante
            21 pts

            @lukereds, grazie perfetta

            @gianfranco55, >>>senza usare la colonna E

            Se volessi pure la somma dei tre, dovrei fare GRANDE(SE(…);1)+GRANDE(SE(…);2)+GRANDE(SE(…);3)
            Ps. Non esiste altra formula senza usare il Matriciale (ho paura che diventi pesante con migliaia di righe)

            #53011 Score: 0 | Risposta

            gianfranco55
            Partecipante
              90 pts

              ciao

              la versione per favore

              #53012 Score: 0 | Risposta

              Raffaele53
              Partecipante
                21 pts

                Excel 2019

                #53013 Score: 0 | Risposta

                gianfranco55
                Partecipante
                  90 pts

                  ciao

                  prova questa matriciale ctrl maiuscolo invio

                  =SOMMA(GRANDE(C2:C100*(1-D2:D100)*(B2:B100="N");{1\2\3}))

                  per vere formule più performanti dovresti passare almeno al 2021

                  ma visto che con 10/20 euro trovi il 2024 ti consiglierei quest'ultimo.

                  il 2019 è un ibrido che ancora non ha l'espansione

                  #53014 Score: 0 | Risposta

                  Raffaele53
                  Partecipante
                    21 pts

                    Ok grazie

                    Ps Questa mi funziona senza usare matriciale, però non so come abinarla ad una categoria

                    =INDICE(GRANDE(($C$2:$C$21)-(($C$2:$C$21)*($D$2:$D$21));{1\2\3});1;1)+INDICE(GRANDE(($C$2:$C$21)-(($C$2:$C$21)*($D$2:$D$21));{1\2\3});1;2)+INDICE(GRANDE(($C$2:$C$21)-(($C$2:$C$21)*($D$2:$D$21));{1\2\3});1;3)

                    EDIT forse ho trovato =INDICE(GRANDE((B2:B21="N")*($C$2:$C$21)-(($C$2:$C$21)*($D$2:$D$21));{1\2\3});1;1)+ecc ecc

                    EDIT carino il (1-$D$2:$D$21)......=INDICE(GRANDE((B2:B21="N")*($C$2:$C$21)*(1-$D$2:$D$21);{1\2\3});1;1)+ecc ecc

                     

                    #53015 Score: 0 | Risposta

                    gianfranco55
                    Partecipante
                      90 pts

                      ciao

                      ma a quel punto

                      usa

                      =INDICE(GRANDE(C2:C100*(1-D2:D100)*(B2:B100="N");RIF.RIGA(A1));;1)

                      è corta e non dovrebbe essere necessario confermarla matriciale

                      #53016 Score: 0 | Risposta

                      Raffaele53
                      Partecipante
                        21 pts

                        @gianfranco55. Ottimo, grazie mille

                        Ultima richiesta, mi sono reso conto che lo sconto non è sotto forma percentuale.
                        In colonna D c'è scritto un numero esempio per riga_2 cella D2 ------> 99 al posto di 1%
                        In teoria sarebbe =(C2/100)*D2
                        Questa la formula =INDICE(GRANDE(($B$2:$B$100="M")*(($C$2:$C$100/100)*(E2:$E$100));RIF.RIGA(A1));;1)
                        Più snella non si riesce?

                        #53017 Score: 0 | Risposta

                        LukeReds
                        Partecipante
                          13 pts

                          ciao

                          =GRANDE(SE($B$2:$B$50=J$7;$C$2:$C$50*($D$2:$D$50/100));4-RIF.RIGA(A1))

                          #53018 Score: 0 | Risposta

                          Raffaele53
                          Partecipante
                            21 pts

                            @lukereds, con Excel-2019 la Tua è matriciale

                            Grazie a tutti, ho risolto con =INDICE(GRANDE(($B$2:$B$100="M")*($C$2:$C$100*($E$2:$E$100/100));1);;1)

                            #53019 Score: 0 | Risposta

                            LukeReds
                            Partecipante
                              13 pts

                              qual'è il problema delle formule matriciali?    Poi stai usando la colonna E, che dicevi di non voler usare.......

                              Ad ogni modo se tu avessii centinaia di migilaia di righe potresti optare per le power query oppure con una tabella pivot tipo questa

                              Allegati:
                              You must be logged in to view attached files.
                              #53021 Score: 1 | Risposta

                              Raffaele53
                              Partecipante
                                21 pts

                                Stavo usando un altro files…
                                =INDICE(GRANDE(($B$2:$B$100="M")*($C$2:$C$100*($D$2:$D$100/100));1);;1)

                                Nessun problema, solo una questione di pelle. Non mi piacciono le Matriciali, le Function e non sono bravo con Grafici e Pivot. Un saluto

                                #53052 Score: 0 | Risposta

                                LucaSR
                                Partecipante
                                  15 pts

                                  Ciao a tutti, con la funzione Aggrega (che incorpora anche Grande) sicuramente non c'è bisogno del matriciale però non sono sicuro se col 2019 sia disponibile   

                                  Qui ci vuole Gianfranco   

                                  #53053 Score: 0 | Risposta

                                  gianfranco55
                                  Partecipante
                                    90 pts

                                    ciao

                                    in J8 da tirare e destra e in basso

                                    =AGGREGA(14;6;$E$2:$E$100/($B$2:$B$100=J$7);RIF.RIGA($A1))

                                     

                                    il 2019 non ha l'espansione altrimenti si poteva usare

                                    =AGGREGA(14;6;$E$2:$E$21/($B$2:$B$21=J$7);RIF.RIGA($1:$3))

                                    #53054 Score: 0 | Risposta

                                    Raffaele53
                                    Partecipante
                                      21 pts

                                      Effettivamente leggermente più corta, grazie ancora.

                                      #53055 Score: 0 | Risposta

                                      LukeReds
                                      Partecipante
                                        13 pts

                                        Aggrega è presente come minimo da excel 2013 

                                        #53056 Score: 0 | Risposta

                                        gianfranco55
                                        Partecipante
                                          90 pts

                                          ciao Luk e Luca

                                          dal 2010 è presente AGGREGA()

                                          #53057 Score: 0 | Risposta

                                          LukeReds
                                          Partecipante
                                            13 pts

                                            ciao Gf, infatti ho scritto "come minimo".....

                                            Poi la storia delle formule non mi appassiona più di tato

                                            #53058 Score: 0 | Risposta

                                            LucaSR
                                            Partecipante
                                              15 pts

                                              Io l'ho sempre detto che ci capisco poco di formule   

                                              #53059 Score: 0 | Risposta

                                              gianfranco55
                                              Partecipante
                                                90 pts

                                                Poi la storia delle formule non mi appassiona più di tanto

                                                a differenza mia che le adoroooooooooo  

                                              Login Registrati
                                              Stai vedendo 22 articoli - dal 1 a 22 (di 22 totali)
                                              Rispondi a: Prezzario
                                              Gli allegati sono permessi solo ad utenti REGISTRATI
                                              Le tue informazioni: