› Excel e gli applicativi Microsoft Office › Arrotonda a valori predefiniti
-
AutoreArticoli
-
Ciao ragazzi avrei bisogno di un aiuto, devo arrotondare il risultato di una formula ma a valori definiti da me.
Un esempio
Risultato formula 0.81 arrotonda a 0.8
Risultato formula 0.83 arrotonda 0.85
Purtroppo non tutti i valori sono multipli di 0.05
Allego il file a cui sto lavorando, le celle da arrotondare sono da b24 a b29 nel foglio1 ho inserito l'elenco dei valori che a cui arrotondare.
Pensate sia possibile una cosa del genere ?
Grazie a chi mi aiuterà
Allegati:
You must be logged in to view attached files.ciao
fammi un esempio perchè non capisco niente
che numeri devi arrotondare
fai qualche esempio
Scusa forse sono stato poco chiaro, le celle da b 24 a b29 contengono una formula.
Al momento il risultato è 0.81 io vorrei che i valori possibili come risultato siano quelli elencato nel foglio 1.
In particolare scorrendo nel foglio 1 troviamo 0.80 e 0.85 dato che il valore risultante è 0.81 deve essere arrotondato a 0.80
Grazie
ciao
vedi se ti va bene questa
=SE(DESTRA(ARROTONDA(RADQ(B23);2);1)*1>2;MIN(SE(Foglio1!$A$1:$A$28>=RADQ(B23);Foglio1!$A$1:$A$28));MAX(SE(Foglio1!$A$1:$A$28<=RADQ(B23);Foglio1!$A$1:$A$28)))
Sto provando ma così non funziona, mi dice errore riferimento cella non valido.
=CERCA.VERT(SE(O(B23=1;B23=2;B23=3;B23=4;B23=5;B23=6);RADQ(B24);"");'Sezioni Filo'!D4:I39;1)
Questa soluzione potrebbe essere un'idea valida ?
Ho inserito n cerca.vert usando la corrispondenza approssimativa...
ciao guarda in B24 la cella gialla
devi confermarla Matriciale
ctrl maiuscolo invio se non hai almeno il 2021
Allegati:
You must be logged in to view attached files.Se ho capito bene desideri arrotondare al numero più vicino in elenco.
Prova in C24 e trascina giù (confermare Matriciale)
=SE(B24="";"";INDICE(Foglio1!$A$1:$A$28;CONFRONTA(MIN(ASS(Foglio1!$A$1:$A$28-B24));ASS(Foglio1!$A$1:$A$28-B24);0)))EDIT pensavo si dovesse arrontondare le celle B24:B29 ???
ciao,
ho guardato solo i due esempi 0,81 e 0,83, supponendo che i 2 numeri siano in A1 e A2, in A1 scrivi, e trascini in basso
=ARROTONDA.MULTIPLO(A1;0,05)
Allegati:
You must be logged in to view attached files.Grazie a tutti, ho provato ma ancora non funziona mi dice riferimento cella non valido anche se premo ctrl maiusc invio, al momento la formula cerca.vert che ho riportato prima sembra funzionare...
ciao
ti ho messo il file e funziona
errore riferimento
porcaccia miseria se copi incolli la formula e non cambi il nome del foglio e i riferimenti
neanche babbo natale ti da il risultato
se mettete un file fate in modo che nomi foglio e riferimenti siano gli stessi
così evitate di dire che le formule non funzionano
questa ha tutt'altri riferimenti
=CERCA.VERT(SE(O(B23=1;B23=2;B23=3;B23=4;B23=5;B23=6);RADQ(B24);"");'Sezioni Filo'!D4:I39;1)
Ti chiedo scusa, avevo allegato un file con solo 2 fogli estrapolati da una cartella molto più pesante, ecco perchè i riferimenti erano errati, scusami ...
Aggiorno i riferimenti.
Grazie
se alleghi ancche i numeri che ti aspetti come risultato desiderato agevoli il compito, con i 2 numeri di esempio che hai fornito la formula =ARROTONDA.MULTIPLO(A1;0,05) funziona (se la provi.....)
Ciao
luk
no non funziona sempre
guarda gli scarti che ha nella colonna
0,16
0,18
0,2
0,224
0,25
0,28se è 0.162
devi prelevare il 0.16
se è 0.166
devi prelevare 0.18
non c'è lo scarto certo a 0.5
ciao Gf
capito, grazie, la spiegazione iniziale era un tantino "carente" (eufemismo)
@gianfranco55
se è 0.162....devi prelevare il 0.16 >>>>>>>>OK
se è 0.166....devi prelevare 0.18 ?????
Sei sicuro? Credo che sia ancora 0,16Ps. Se bisognava integrare solo la formula in B24 (che presumo stesso risultato nel range B24:B29 ???)
=SE(B23="";"";INDICE(Foglio1!$A$1:$A$28;CONFRONTA(MIN(ASS(Foglio1!$A$1:$A$28-RADQ($B$23)));ASS(Foglio1!$A$1:$A$28-RADQ($B$23));0)))raffaele
la richiesta è quella
guarda il secondo foglio e vedi i dati da inserire
se è 0.162....devi prelevare il 0.16 >>>>>>>>OK
se è 0.166....devi prelevare 0.18 ?????
Sei sicuro? Credo che sia ancora 0,16non lo so io arrotondo a due cifre e se valore a destra è fino a 5 prendo il valore più basso altrimenti il più alto tra la lista
0.16.........0.16
0.17........0.18
del foglio2
cavolo però ho scritto 2 nella formula ........va 5
=SE(DESTRA(ARROTONDA(RADQ(B23);2);1)*1>5;MIN(SE(Foglio1!$A$1:$A$28>=RADQ(B23);Foglio1!$A$1:$A$28));MAX(SE(Foglio1!$A$1:$A$28<=RADQ(B23);Foglio1!$A$1:$A$28)))
Premesso che l'utente ha messo RISOLTO. significa che avrà già trovato la soluzione. Certo che la descrizione del problema era molto blanda e lasciava desiderare. Il fatto che "abbia e si parli" del multiplo di 0.05, non lo capisco proprio (i numeri in foglio1 sono quasi tutti multipli di o,o5).
>>>arrotondare il risultato di una formula ma a valori definiti da me
Per quanto abbia capito, intende ARRONTONDARE la formula --RADQ(B23)-- al numero più vicino di Foglio1, pertanto se il risultato di RADQ(B23) è 0,81 deve risultare 0,80 e come scritto pure da Lui se fosse 0,83 deve risultare 0,85
Nb Questo il mio pensiero se fosse stato 0,166 il numero più vicino era 0,16. Sarebbe stato più vicino il 0,17 mà questo numero non esiste nella lista.
Ciao ragazzi, ho messo non risolto perchè vorrei capire un pò meglio, da quello che ho letto ha ragione Raffaele nel senso che se il valore è uguale a 0.166 deve essere sempre 0.16 e non 0.18.
Il range b24;b29 era inteso solo perchè l'arrotondamento deve essere seguito su tutte le celle dell'intervallo.
Comunque ora provo tutti i vostri consigli grazie.
Ammettiamo che nel range B24:B29 ci siano differenti formule RADQ(???), non avrebbe senso se ci fosse sempre RADQ(B23)... Secondo me devi usare la mia prima formula in alto da mettere in C24, che elabora solo la cella B24 e poi trascinarla giù sino C29
Ammettiamo che nel range B24:B29 ci siano differenti formule RADQ(???), non avrebbe senso se ci fosse sempre RADQ(B23)... Secondo me devi usare la mia prima formula (post ???48) in alto da mettere in C24, che elabora solo la cella B24 e poi trascinarla giù sino C29
Ciao, allora ti allego il file finale, come puoi vedere ho inserito altre variabili alla formula, ho modificato i riferimenti e così sembra funzionare alla grande, devo ancora finire di lavorare alle altre formule, ma per quell intervallo di celle dovrebbe essere tutto ok
Allegati:
You must be logged in to view attached files. -
AutoreArticoli