› Sviluppare funzionalita su Microsoft Office con VBA › Modificare foglio mentre è in esecuzione la macro
-
AutoreArticoli
-
Buonasera; ho il seguente problema, (allego file di esempio).
Quando premo pulsante "PAUSA" mi esce il msgbox se premo SI vorrei poter modificare i valori nel foglio entro 15 secondi ma con il codice che ho inserito non riesco continua a comparirmi anello azzurro come faccio a risolvere.
Ringrazio anticipatamente tutti per eventuale supporto
Versione Office M.O.P.P.2021
Questo e' un problema carino, ma non devi usare Sleep che congela l'esecuzione, pensa piuttosto a un Loop con DoEvents (che permette l'interazione).
Buonasera, ho modificato il file sembra che vada bene con i fogli F1 e F11.
Ma nel Foglio7 del file che allego, se possibile vorrei, che quando premo (Pulsante CommandButton1) vedere
nel foglio stesso, una barra o simile che mi indica il tempo che trascorre, creato nel (modulo6, Riga 36 ) istruzione Delay (4)
Allegati:
You must be logged in to view attached files.Recentemente avevo gia' buttato giu' un'dea che funzionava con la formattazione condizionale (e le API SetTimer/KillTimer). Se ti puo' interessare allego il file per mutuare il funzionamento.
In alternativa puoi considerare la barra di stato che magari e' meno accattivante ma e' di sistema e non impegna molte risorse.
Function Delay(Seconds As Long) 'Prova Dim StopTime As Date StopTime = DateAdd("s", Seconds, Now) 'Prova Do While Now < StopTime 'Prova Application.StatusBar = "Time to go: " & Format(Now - StopTime, "ss\s") DoEvents Loop Application.StatusBar = "" End Function
Allegati:
You must be logged in to view attached files.Buongiorno, è possibile far apparire una UserForm che mi faccia vedere
la barra che avanzamento come in A5 ?
è possibile far apparire una UserForm che mi faccia vedere
Prendi spunto dal file che allego a questo post.
Allegati:
You must be logged in to view attached files.Buonasera, allego il file modificato ma avrei necessità di vedere il tempo che trascorre nella userform2 inserito in I2 es.10 sec. e vederli che scalano come nella cella A1 non riesco a cavarmela se mi date un suggerimento con modifica del file grazie.
Allegati:
You must be logged in to view attached files.Ho rivisto (e ripulito) il tuo file.
Allegati:
You must be logged in to view attached files.Buonasera, quasi ci siamo, con il file sopra corretto funziona, ho provato io a fare delle modifiche in aggiunta
ma mi si blocca nel modulo4 a questa riga iSeconds = [SECS] mi esce errore di run-time '13' tipo non corrispondente non riesco a capire 🙏 .
allego il mio file
Allegati:
You must be logged in to view attached files.Il messaggio ti informa che non esiste, nel tuo file, una cella chiamata [SECS] come avevo chiamato io la cella I2 (quella dove metti i secondi).
Avevo scelto di dare un nome alla cella cosi' in caso di spostamento il riferimento non sarebbe andato perso.
Tu pero' hai proseguito su un file in cui il range I2 non e' denominato SECS e quindi la macro si blocca perche' non trova il nome di range.
Soluzione: chiama I2 come SECS oppure nel codice, dove vedi SECS, sostituisci con Range("I2") (o qualunque altra cella che contiene i secondi da conteggiare).
Buonasera, grazi infinite per la cortese disponibilità e collaborazione, ho risolto i mie problemi, con questo chiudo la discussione.
Ottimo! Grazie del feedback
-
AutoreArticoli