› Excel e gli applicativi Microsoft Office › formattazione condizionale colora celle
-
AutoreArticoli
-
Ciao a tutti.
Ho 2 formule da unire:
Se F6 è diverso da vuoto e K6 è vuoto colora K6 di rosso
=E(F6<>"";K6="")
Se I6 è diverso da vuoto e K6 è vuoto colora K6 di rosso
=E(I6<>"";K6="")
unire se F6 e I6 sono diversi da vuoto colora K6 di rosso
La parte comune è "K6 is not empty". Poi testi le due condizioni (F6 is not empty e I6 is not empty) in And fra loro. Non cadere nella tentazione di testare F6 And I6 is not empty.
Sub test() If Trim(Range("K6")) = "" Then If Trim(Range("F6")) <> "" And Trim(Range("I6")) <> "" Then Range("K6").Interior.Color = vbRed End If End SubCon formula per una eventuale formattazione condizionale:
=SE(K6="";SE(E(F6<>"";I6<>"");1;0);0)e imposti il colore rosso se la formula restituisce 1.
Ciao vecchio frac,
non ho capito perchè hai inserito una macro
Non funziona.
Allego esempio.
La formula è per K10, le altre 2 formule in K6 e K8
Allegati:
You must be logged in to view attached files.Ciao vecchio frac,
Perchè mi viene più facile
e infatti la mia formula dici che Non funziona.
Se ho capito bene cosa vuoi basta scrivere
=E(K10="";F10<>"";I10<>"")
@ VF non ho capito perchè hai impostato un SE anziche dirattamente una condizione booleana. Tu hai sritto
Se K6 è vuoto allora (quindi E) sia (ovvero un'altro E (F6<>"";I6<>"") allora 1 in tutti gli altri casi 0
semplicemente quanto ho scritto sopra.
Ciao
PS
La formula di VF deve essere scritta come
=SE(K10="";SE(E(F10<>"";I10<>"");Vero;0);0)
allora funziona
Con formula per una eventuale formattazione condizionale:
=SE(K6="";SE(E(F6<>"";I6<>"");1;0);0)Ma
=E(K6="";F6<>"";I6<>"")è troppo semplice?
Ma nella formattazione condizionale non è testata la condizione "= 0 ".
Correggi così la regola di formattazione condizionale:
=SE(K10="";SE(E(F10<>"";I10<>"");1;0);1)=0Nota che il ramo "se falso" del primo se deve essere immesso a 1 perchè significa che la cella da colorare è piena e quindi non va evidenziata in rosso.
Ma
=E(K6="";F6<>"";I6<>"")è troppo semplice?Sì... non mi sembra che dia il risultato atteso, sempre che io abbia capito quale sia: se la cella da colorare (K) è valorizzata, rimane bianca; se è vuota, entrambe le celle di confronto (F e I) devono essere valorizzate, altrimenti (se una sola delle due non lo è) viene evidenziata.
Nota: cambiano i riferimenti di riga (prima si parlava di riga 6 poi di riga 10) ma le colonne sono le stesse.
entrambe le celle di confronto (F e I) devono essere valorizzate, altrimenti (se una sola delle due non lo è) viene evidenziata
Nel post di apertura dice
unire se F6 e I6 sono diversi da vuoto colora K6 di rosso
quindi mi sembra che la mia proposta rispetti questa regola.
Deve funzionare su 1 cella o sull'altra o tutte e 2.
Ho provato le formule di scossa che vecchio frac ma non va.
la mia funziona
=SE(O(F10<>"";I10<>"");K10="")
allego esempio con le varie formule
Allegati:
You must be logged in to view attached files.=SE(O(F10<>"";I10<>"");K10="")
Ti faccio notare che la logica di questa formula è completamente diversa dalla logica che hai esposto all'inizio:
se F6 e I6 sono diversi da vuoto colora K6 di rosso
Scusate se mi sono spiegato male.
Se una F o l'altra I o tutte e due sono vuote colora K di rosso.
Ma la mia non è esatta?
Comunque se
la mia funziona
=SE(O(F10<>"";I10<>"");K10="")
questa è la logica che ti serve, prova questa (riferita alle celle originali):
=(F6&I6<>"")*(K6="")Si scossa, funziona.
Grazie
-
AutoreArticoli
