› Excel e gli applicativi Microsoft Office › CALCOLO ITARATIVO
-
AutoreArticoli
-
Buongiorno,
per evitare un riferimento circolare ho attivato il calcolo iterativo su un modello (xltm), ho notato che a volte salvando questo file in una cartella di lavoro e aprendolo successivamente da un altro PC, il file si apre mostrando il riferimento circolare quindi sono costretto a riattivarlo tramite "file--opzioni---formule--attiva calcolo iterartivo". Vorrei sapere se c'è un modo perché tale opzione rimanga attiva sempre sul file salvato e aperto da qualsiasi PC ne abbia accesso. Non so se mi sono spiegato bene e quindi allego il file nel quale il riferimento circolare si trova tra le celle "I2-C138-E138-G138-F163-H163.
Grazie
Allegati:
You must be logged in to view attached files.ciao,
per quel che so, non funziona su files .xltm. Prova su una copia salvata come .xlsm
Private Sub Workbook_Open() Application.Iteration = True End Subciao,
al posto di un modello apri un file, gli inserisci il calcolo iterativo e lo salvi (xlsx o xlsm). Poi lo riapri e lo nomini ogni volta col nume che vuoi, il calcolo iterativo rimane
Toglimi alcune curiosità…
1) Per quale motivo usi quella formattazione strana delle celle?
2) In teoria in B2 desideri "ORE" + "ORE SUB" - "ORE VIAGGIO". Perché togli "ORE SUB" in C138 ???
3) Se in I3 scrivo un numero (ex 8), in I2 = 32,8 - Tutto OK
Perché in C138 rimane scritto 24,82 ???La formula in C138 =$I$2-$I$3 sarebbe l'equivalente di =(G2+(G2*H2))-$I$3 che toglie il riferimento circolare.
Ps Ricontrolla bene tutti i risultati se rimangono correttiPps Riferimento collegamenti ad altri fogli ???
Per quale motivo usi quella formattazione strana delle celle? Di quale strana formattazione stai dicendo?
In teoria in B2 desideri "ORE" + "ORE SUB" - "ORE VIAGGIO" : in I2 dovrei avere le ore inserite manualmente (21,08) in G2 aumentate della percentuale inserita manualmente in H2; al risultato in I2 devo togliere le ore dei SUB in I3 e le ore dei trasferimenti in H163, il risultato di questa cella (quantità totale di ore - ore sub - ore trasferimenti) poi è collegato a un altro foglio.
Ho provato a mettere in C138 la formula che mi indichi: G2+(G2*H2))-$I$3 ma senza l'attivazione del calcolo iterativo non funziona.
allego nuovamente il file con la modifica indicata.
Grazie
Allegati:
You must be logged in to view attached files.ciao iarots,
ma per curiosità, hai provato le proposte #53699 e #53700 che credo si possa dire che si assomigliano?
Altrimenti come ti è stato chiesto #53704, questa discussione deve essere chiusa e ne puoi aprire
una nuova con un titolo più esplicativo e diverso da quello di questa.
Buona serata.
LukeReds, in realtà ero interessato a togliere il riferimento circolare che si crea;
sgmmar, per la risposta #53699 non so come applicarla mentre la #53700 va bene ma vorrei avere un modello in modo da evitare modifiche involontarie.
Grazie
vorrei avere un modello in modo da evitare modifiche involontarie.
la proposta #53699, come già detto, non la puoi applicare ad un modello(.xltm) ma ad un file .xlsm
di cui alla #53700 che dici vada bene.
hai due scelte:
adotti la #53700 o la #53699.
Come applicare la #53699 al tuo modello ma salvato in .xlsm:
1 - crei una copia del file modello
2 - apri la copia del file e successivamente l'editor Vba con Alt +F11
3 - selezioni "Questa cartella di lavoro" o "This Workbook" a secondo della versione utilizzata (nel riquadro a sinistra)
4 - nella parte sinistra del riquadro a destra selezioni Workbook
5 - nel riquadro a destra, evento "Open" che appare di default una volta selezionato quanto al punto 4, incolli la proposta #53699
6 - salvi e chiudi il file
7 - fai una prova sulla copia
8- se funziona, applichi la proposta sul tuo file modello, SALVATO COME .XLSM
Buona serata.
Ho sbagliato (pure col B2 invece del I2).
Ultima domanda, di norma quando si invia un dipendente a far un lavoro in un posto lontano. Bisogna pagare pure il tragitto? -
AutoreArticoli
