› Varie ed Eventuali (Off Topic) › Usare ChatGPT per creare codice VBA?
-
AutoreArticoli
-
Ragazzi, cosa ne pensate dell'utilizzo di ChatGPT per la programmazione? Io personalmente l'ho utilizzato e mi è stato di aiuto per avere idee su come implementare delle cose in C#, ma funziona con tutti i linguaggi, compreso VBA.
Secondo voi può essere uno strumento utile a chi vuole imparare o ha aspetti negativi e quali secondo voi?

Ne avevo sentito parlare, ma ero scettico.
Personalmente sono più curioso della funzionalità inserita in VSCode che pesca dalle librerie della rete per suggerire allo sviluppatore dei frammenti di codice (si spera funzionante) prelevati da codice reale. Volevo provarlo ma non ho ancora installato le estensioni necessarie.Questa cosa di ChatGPT mi sembra un po' una moda del momento, ma se funziona, va benissimo. Basta che non diventi una specie di registratore di macro del futuro 🙂
Anche io ero scettico, ma poi provandolo si ha la consapevolezza che si tratta di qualcosa di eccezionale perchè non ti fornisce una semplice risposta, tu puoi anche replicare contestandogli qualcosa o dandogli ulteriori specifiche e lui modifica e riadatta la soluzione ai nuovi input ricevuti.. e considera che è un algoritmo in continuo stato di apprendimento e continua ad imparare anche dalle interazioni che ha con le persone
Aiuto! Blade runner è diventato realtà 😀
Blade runne
???
Qual è il punto di avere gusti diversi, se non mostrare che i cervelli lavorano diversamente, che pensiamo diversamente? ( Alan Turing)
Sempre il mare, uomo libero, amerai!
( Charles Baudelaire )Vabbè volevo essere spiritoso 🙂
Comunque l'idea in sè è carina, se aiuta a non uccidere la fantasia dei programmatori... e non è un ossimoro 🙂
Ho sentito che all'Università di Firenze ci sono inchieste per gente che ha fatto gli scritti di esami con Chat GPT
Ma allora mancavano i controlli durante le prove... come fai a usare cellulare o tablet di nascosto per il tempo necessario a sviluppare la domanda a ChatGPT, ottenere la risposta e ricopiarla?
Credo che si riferisca alla notizia sulle sospette tesi di laurea: https://firenze.repubblica.it/cronaca/2023/03/12/news/firenze_universita_teso_chat_gpt_allarme_sistemi_sospetti_studenti_elaborati-391651240/
a parte questo, ho letto che in USA hanno sottoposto chatgpt agli esami universitari di tutte le facoltà e li ha passati tutti con voti brillanti
Io mi sono registrato qualche settimana fa su ChatGPT e ci ho anche conversato, e a parte qualche bug (ogni tanto si inceppava e non rispondeva), l'ho trovato abbastanza noiosetto 🙂
si ma è solo in inglese e quando l'app è in inglese la installo e la rimuovo e max 3 minuti, pensa che io ho una macro "bloccata" da giugno 23 che potrebbe essermi utile per lavoro e non ne esco..... Ormai l'ho data per persa. E ho anche una power query che sono messo uguale, in alto mare. Ho perso i miei guru e tutto si è arenato di conseguenza.
Ciao io l'avevo provato per fare un programmino excel VBA e mi era stato utile, un po' di più di un registratore. Chiaramente se non sai le basi quello che ti sputa fuori non puoi nè analizzarlo nè modificarlo.
A me è stato utile nel senso che sapevo bene cosa volevo e non ricordando a memoria tutto mi ha scritto il grosso e poi l'ho modificato.
Penso che per programmi non troppo complessi possa essere molto utile ...
Ciao A tutti
ciao
a me sembra che a livello tecnico/matematico possa essere utile
anche se ho paura che porti a non studiare le basi per saltare subito al risultato.
a livello letterario/umanitario non mi convince
non riuscirà mai a dividere il falso dal vero e di falsità in rete ne trovi a quintalate
senza essere complottisti volendo può essere veicolato a risposte che falsano la realtà dei fatti.
a me sembra che a livello tecnico/matematico possa essere utile
A me nemmeno questo aspetto convince più di tanto. Una volta per metterlo alla prova ho chiesto un codice in python piuttosto banale (perlomeno, tale che io potessi verificarlo). Mi ha fornito codice palesemente inesatto. Gliel'ho fatto notare e dopo mille scuse ha prodotto altro codice leggermente meno inesatto ma non funzionante. Altra rimostranza, altro codice sballato (addirittura confondeva le versioni di python in uso). Mille scuse finali e poi "mi spiace ma non sono in grado di soddisfare la richiesta". Pazienza 🙂
Ciao
ChatGPT è limitato e non fornisce codici validi, provate a chiedere un codice rapido per ottenere i numeri primi..
Poi non si applica se ha già la risposta pronta la può formire mentre se chiedo un intervento più ragionato NO!
Un esempio provate a chiedere le date del calendario gregoriano a partire dall'anno..
Confermo: il codice che costruisce non quasi mai corretto. Spesso utilizza anche oggetti, metodi e proprietà che nel VBA non sono presenti...personalmente mi reca più frustrazione che altro
E se glielo fai notare, prima si scusa e si giustifica, poi mette una pezza a colori ancora peggiore.
A me capitava anche con python, ora non glielo chiedo più,.
-
AutoreArticoli
